0 of 60 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Average score |
|
Il tuo punteggio |
|
sedi di Milano, Genova Firenze, Roma, Caserta, Telematica
Il Giornale dell’Arte pubblica annualmente una graduatoria delle mostre che nel corso dell’anno precedente hanno registrato il maggior afflusso per numero di visitatori complessivi e visitatori giornalieri.
Sulla base della graduatoria delle mostre più visitate in Italia nel corso del 2007, le mostre segnalate sono meno di 80
Secondo diversi studi ogni anno in Italia si organizzano circa 1200 festival di approfondimento e promozione culturale
I festival di approfondimento culturale rappresentano una chance di crescita economica ed occupazionale dei territori che li ospitano proprio in virtù della eccezionale capacità di intercettare importanti flussi turistici, e quindi di sostenere diversi settori economici.
Come consideri questa affermazione?
I festival sono veri e propri canali di comunicazione e di promozione del territorio ma non sono capaci di ridefinire le identità delle città e dei territori tracciando una prospettiva di lungo periodo
Molti sono gli argomenti di approfondimento culturale proposti dai festival: la poesia e la letteratura prime fra tutti, ma anche l’arte e la creatività, la scienza, l’attualità e la convivenza civile, la storia, la filosofia e temi inconsueti, per questa formula di trattazione, come la spiritualità, l’economia e il mondo dell’infanzia.
È l’Emilia Romagna la regione meno ospitale verso i festival
la prevalenza di festival incentrati sul tema letterario è dovuta all’iniziale modello importato dalla tradizione festivaliera anglosassone
Come definiresti questa affermazione?
I festival hanno generalmente una cadenza annuale e vengono svolti principalmente in inverno
Per lo svolgimento dei festival, oltre agli edifici storici, vengono usate delle sedi meno conosciute, che riescano nell’intento di valorizzare e promuovere l’intera città, come ad esempio i parchi, i giardini e di cortili meno noti
Le presenze nei festival sono aumentate notevolmente dal 2001 al 2003
La maggior parte delle risorse vengono investite dagli enti pubblici territoriali, dalle Camere di Commercio e dagli sponsor privati
Il Festivaletteratura nasce nel:
I Turisti rappresentano circa il 42% dei partecipanti del Festivaletteratura
L’impatto economico generato dal Festivaletteratura di Mantova non legittima l’importante sostegno economico offerto dagli sponsor privati, in particolare dalle fondazioni ex bancarie
Come definiresti questa affermazione?
Il Festivaletteratura ha generato altri appuntamenti a tema (musica, teatro, danza) facendo guadagnare a Mantova il nome di “Città dei Festival”. In virtù di tanto successo il modello mantovano è stato ripreso poi da tutti gli altri promotori di iniziative simili in tutto il resto d’Italia.
Nei grandi e piccoli comuni Italiani negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare di manifestazioni contenitore, azioni di intervento turistico che si propongono con modelli nuovi ed originali.
Come definiresti questa affermazione?
Il Genio Fiorentino è una manifestazione finalizzata ad accrescere, più che il flusso degli arrivi, già di per sé elevato nel periodo, la soddisfazione dell’utenza turistica, offrendo di fatto una serie di opportunità culturali, artistiche, di svago, che si distribuiscono in un arco di tempo molto ampio ed in un territorio altrettanto esteso
Il Genio Fiorentino è finalizzata ad accrescere, più che la soddisfazione dell’utenza turistica, il flusso degli arrivi.
Come definiresti questa affermazione?
La Notte Bianca si propone come un evento molto simile per caratteristiche, al Genio Fiorentino
I punti che caratterizzano l’evento fanno si che la Notte Bianca attiri l’attenzione di una grande fetta di pubblico, riuscendo a conquistare ogni anno nuove presenze
Nelle destinazioni turistiche “minori” raramente il turismo rappresenta il principale volano dello sviluppo locale
Come definiresti questa affermazione?
Il turismo è molto gradito dalle destinazioni minori, per le quali non si pone il problema della contrapposizione fra turista e residente, mentre nelle grandi città si verificano problemi di compatibilità con i diversi city users, così come fra il centro storico e le altre zone, in particolare le periferie.
Se il movimento turistico di una città si identifica come dimensione con il numero dei pernottamenti, in realtà è il risultato della sommatoria, della integrazione e della sovrapposizione dei vari turismi possibili, di varie qualità presenti sul territorio.
Talvolta si verifica un conflitto fra gli organizzatori ed i gestori della ricettività, in quanto i primi preferiscono la loro collocazione in periodi di bassa stagione per aumentare la clientela e potere effettuare sconti più vantaggiosi sui prezzi. Mentre i secondi preferiscono organizzare grandi eventi, ad esempio una mostra di un pittore di grande richiamo, quando è presente un forte movimento turistico che garantisce più pubblico,
Come definiresti questa affermazione?
Negli ultimi anni si è rilevato un significativo aumento delle presenze nelle destinazioni d’arte minori per la tendenza dei turisti europei e nazionali a visitare località ritenute più autentiche per la maggiore competitività dei prezzi rispetto alle grandi città
A metà degli anni sessanta fu realizzato un protocollo d’intesa fra Roma, Firenze e Venezia
Il 12 febbraio 2007 a Venezia, i sindaci delle grandi città hanno definito un patto di azione comune nel quale si ribadisce l’importanza determinante delle grandi città quali motori trainanti nella valorizzazione delle grandi potenzialità culturali e turistiche dell’Italia
Venne attivato un informale gruppo di lavoro presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con lo scopo di trovare la giustificazione ad un finanziamento mirato per le grandi città d’arte, negli anni:
Il protocollo d’intesa di fine anno 2008, firmato dai Comuni di Roma, Firenze e Venezia, si propone di istituire un Centro di Coordinamento per la predisposizione delle politiche turistiche delle rispettive città, ma non favorisce l’attuazione di iniziative utili a promuovere e ad affermare l’unicità del patrimonio culturale inserito nelle rispettive aree urbane
Il protocollo d’intesa di fine anno 2008, firmato dai Comuni di Roma, Firenze e Venezia si tratta di un documento generico che individua in modo specifico i punti chiave del governo del turismo delle città
Come definiresti questa affermazione?
Attraverso l’Associazione Città d’Arte e Cultura è stata presentata una proposta di legge denominata “Norme per la salvaguardia e la valorizzazione delle città d’arte”
La proposta di legge “Norme per la salvaguardia e la valorizzazione delle città d’arte” non incentiva la permanenza delle attività storicamente e tradizionalmente esercitate all’interno dei centri storici delle città d’arte
La proposta di legge “Norme per la salvaguardia e la valorizzazione delle città d’arte” non assicura il rispetto delle esigenze dei residenti
Come definiresti questa affermazione?
La proposta di legge “Norme per la salvaguardia e la valorizzazione delle città d’arte” valorizza le città le città d’arte in quanto elemento fondamentale per lo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio.
Il turista delle città d’arte si sta “trasformando” in visitatore giornaliero che dalle grandi città si sposta a visitare i centri minori nei dintorni
Come definiresti questa affermazione?
È fondamentale che le amministrazioni locali si pongano nell’ottica di gestire in modo identico il flusso degli escursionisti ed il flusso dei turisti
Uno dei nodi irrisolti è la contribuzione dei visitatori di una destinazione sia per sostenere l’erogazione dei servizi aggiuntivi attivati dalla loro presenza, sia per compensare le esternalità negative
In spagna è prevista una tassa di soggiorno
imposta di soggiorno attiva in Italia fino al 1989. La taxe de séjour è praticata in Francia, Paese che si auto-propone, e che molti accettano, come leader mondiale per il turismo internazionale.
Bologna e Genova non concedono in nessun modo una possibilità di accesso alla ZTL
Come consideri questa affermazione?
La Liguria ha proposto di introdurre una congestion tax, come aumento del pedaggio delle autostrade, presso le quali si formano code a volte ingestibili
Da un confronto internazionale relativo ai Paesi UE emerge che tutti applicano l’IVA su alberghi e ristoranti con una aliquota maggiore di quella adottata in Italia
Un coinvolgimento degli Enti Locali nella raccolta dell’IVA comporterebbe controlli meno efficaci rispetto a quelli formali di fatto oggi inesistenti, conseguentemente si determinerebbe una diminuzione del gettito
Come consideri questa affermazione?
È stata ipotizzata la possibilità di trattenere una quota minima dalle carte di credito utilizzate da non residenti, ma tale operazione non è tecnicamente possibile perché non è definibile dal codice il riferimento alla provenienza
Dalle osservazioni svolte emerge la necessità di realizzare un progetto unitario volto ad innalzare la qualità di quel prodotto turistico d’arte e culturale, che più di ogni altro determina il valore aggiunto del nostro Paese
Come definiresti questa affermazione?
Molte “città satelliti” forniscono essenzialmente il pernottamento ai visitatori che poi si recano nei piccoli paesi limitrofi alle grandi città d’arte
Per ovviare alle difficoltà di gestione rilevate e per valorizzare in senso qualitativo le grandi città d’arte si propone la compartecipazione sperimentale fra Governo ed Enti locali alla organizzazione di alcune attività innovative che mirino alla destagionalizzazione dei flussi.
Uno dei comparti per i quali maggiormente è stata sentita lo stacco fra mercato degli operatori e l’attività delle istituzioni è internet
Le città si dovrebbero organizzare secondo una vision d’insieme per realizzare progetti comuni di gestione dei servizi, di integrazione dell’attività e di comunicazione e promozione
Si ricorda che in una prospettiva di medio periodo si aprono molte altre possibilità per gli ultimi provvedimenti sul federalismo fiscale che consentono margini di autonomia assai inferiore a quelli attuali
Come definiresti questa affermazione?
Se è vero che le tre grandi città d’arte (ROFIVE) rappresentano il principale itinerario per i turisti stranieri che visitano l’Italia ne consegue che potrebbe e dovrebbe essere svolta un’azione integrata comune di promozione, insieme alla individuazione di modalità analoghe per la gestione dei servizi di ospitalità e di informazione
Per Milano il turismo d’affari e degli eventi è nettamente prevalente per tutte le nazionalità dei visitatori
È opportuno promuovere allo stesso modo il comparto business e quello leisure
Come riferimento strategico essenziale non sono da considerare le territorializzazioni amministrative esistenti in rapporto a quelle che si sono imposte e sono state riconosciute dal mercato
Come definiresti questa affermazione?
Nel quadro delle grandi città è necessaria una valutazione a parte per le “Capitali” dei Sud Italia caratterizzate da una forte prevalenza del turismo d’affari
Tutte le recenti indagini di mercato indicano che le città d’arte “minori” stanno aumentando la loro rilevanza in termini di immagine e di movimento turistico.
Non sono ancora attive in Italia esperienze di reti territoriali in funzione della valorizzazione delle destinazioni d’arte e culturali
L’ iniziativa mirata alle destinazioni minori del TCI è la Penisola del Tesoro, che, tuttavia, ha fallito nel fare conoscere e visitare destinazioni minori o poco note
Come definiresti questa affermazione?
Un progetto esperienziale che si può collocare nell’ambito delle tendenze in atto a favore delle destinazioni d’arte di più piccola dimensione, diffuse su tutto il territorio nazionale, potrebbe essere riconducibile alla concezione di slow tourism
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |