0 of 60 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Average score |
|
Il tuo punteggio |
|
sedi di Milano, Genova Firenze, Roma, Caserta, Telematica
L’anno 2008 è caratterizzato da un andamento di sviluppo, aumentando il trend positivo del movimento turistico
l’avvio di una recessione economica ha determinato una diversa organizzazione delle vacanze; la componente domestica da un lato, ha ridotto la permanenza nelle città d’arte e dall’altro, talvolta, si è trasformata da turista vero e proprio in visitatore escursionista;
Per i primi nove mesi del 2008, è stimata un calo del tasso di occupazione netto delle camere del 5,60%
Come definiresti questa affermazione?
Nei primi nove mesi del 2008 il tasso di occupazione netto delle camere nelle grandi città d’arte è aumentato del 10,1%
Secondo le stime del movimento turistico diffuse a livello nazionale da Federalberghi, nei primi nove mesi del 2008 gli alberghi italiani, con 209,4 milioni di presenze hanno perso il 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una perdita di quasi 5,5 milioni di pernottamenti.
Come definiresti questa affermazione?
Il confronto fra l’andamento del turismo e quello degli altri comparti produttivi indica che nel contesto economico attuale il turismo ha mostrato complessivamente una situazione di maggiore tenuta
Come definiresti questa affermazione?
Secondo la rilevazione campionaria ISTAT sull’attività alberghiera, nella settimana di Ferragosto dall’11 al 18 agosto 2008 la clientela alberghiera ha fatto registrare un aumento del 2,1% degli arrivi rispetto alla settimana di Ferragosto 2007
La clientela italiana, rispetto a quella straniera, preferisce località balneari, termali e montane
Prendendo in considerazione la clientela estera, nella settimana di Ferragosto 2008, il 56,8% degli albergatori indica la clientela tedesca come una delle tre nazionalità
La distinzione delle città d’arte in grandi città d’arte e città minori è di grande rilevo e mostra come le seconde abbiamo tenuto più delle prime, anche per la maggiore incidenza del turismo indipendente rispetto a quello intermediato
In passato si preferiva soggiornare nei centri minori per poi visitare i grandi centri. Oggi si preferisce soggiornare nelle grandi città per poi visitare i dintorni.
Come definiresti questa affermazione?
Grandi città e centri minori si differenziano per il diverso andamento del comparto alberghiero; quest’ultimo mostra nei centri minori una tendenza positiva nel primo e nel secondo semestre, sia in termini di presenze sia in termini di redditività, mentre nelle grandi città l’alberghiero soffre più del comparto complementare.
Sulle stime per il Mezzogiorno incide indubbiamente la situazione particolarmente positiva di Napoli, non tanto per il notevole aumento del movimento che si è verificata in città e nei dintorni, quanto piuttosto per le ripercussioni positive che a livello di immagine sono ricadute su tutta l’area del Sud Italia.
Come consideri questa affermazione?
La situazione più critica si rileva per il caso di Napoli
Il turismo d’arte e culturale presenta un trend peggiore rispetto a quello business
Il turismo individuale è percepito come stazionario per il 29% degli operatori delle grandi città e per il 26% di quelli delle città minori; nel caso dei centri minori, tuttavia, la quota di coloro che percepiscono un aumento del turismo individuale è nettamente inferiore a quella di chi percepisce una diminuzione
Per quanto riguarda il turismo over 60, a fronte di una stazionarietà percepita dalla metà degli operatori nelle tre macro-aree territoriali, il Mezzogiorno è l’area con il minor saldo positivo
Il turismo d’arte e culturale presenta un saldo leggermente negativo nel comparto alberghiero mentre risulta totalmente positivo per l’extralberghiero
Come definiresti questa affermazione?
Per il turismo dei giovani la tendenza verso l’utilizzazione di strutture alberghiere risulta maggiore
Nel turismo nelle città d’arte è molto più alto il livello di turismo nazionale (72,4%) rispetto a quello straniero (27,6%)
Come definiresti questa affermazione?
Per quanto riguarda le nazioni di provenienza, i tedeschi si collocano al primo posto, seguiti dai francesi, dagli inglesi, da belgi e olandesi.
Secondo l’indagine effettuata nelle strutture ricettive delle grandi città, il turista straniero incide per il 55% del totale presenze
Come consideri questa affermazione?
Nei centri minori il turista straniero ha una incidenza maggiore
Nelle piccole città la motivazione leisure assume maggiore valenza a dispetto delle altre, ciò si verifica in modo particolare per la clientela italiana; la componente business presenta valori ridotti, in particolare per gli stranieri.
La distinzione per ripartizione territoriale rivela che il gruppo principale di fruitori delle città del Centro Nord è quello d’arte e culturale, mentre nelle regioni del Mezzogiorno è molto basso il turismo d’affari dei nazionali.
La composizione del viaggio evidenzia che quasi i tre quarti del turismo delle città d’arte è di natura indipendente: l’incidenza dei pacchetti organizzati risulta ovviamente, maggiore nelle grandi città
Scindendo fra componente alberghiera ed extralberghiera, un terzo dei fruitori delle prime strutture nelle grandi città si muove in gruppi organizzati, mentre nelle città minori tale percentuale raddoppia
Tradizionalmente, le grandi città d’arte sono caratterizzate da una forte fidelizzazione delle clientele
Come definiresti questa affermazione?
le città d’arte sono viste prevalentemente come una meta principale del viaggio, e non come “una di passaggio”
Il peso che ha Internet per la scelta di effettuare un viaggio è sempre più dominante
L’intermediazione delle agenzie di viaggio è maggiormente presente in corrispondenza di esercizi extralberghieri
Per quanto riguarda il dettaglio per ripartizione territoriale, le regioni del Centro mostrano la presenza di clienti con una maggiore propensione alla utilizzazione delle agenzie di viaggio, in particolare per quelli che fruiscono di strutture alberghiere.
Le strategie per cercare di migliorare il prodotto delle città d’arte ed aumentare l’appeal vedono al primo posto gli investimenti in arte e cultura, con eventi mirati e coordinati
Per le regioni del Mezzogiorno sono meno sentite, rispetto alle altre, le esigenze di incrementare i flussi turistici
Definire il profilo del turista è piuttosto complesso perché si individuano una molteplicità di riferimenti a seconda del punto di vista che si adotta per una eventuale classificazione
Per una quota rilevante di visitatori la motivazione della visita è spesso il vivere la città stessa, senza la necessità di visitare i musei o altre strutture
Come definiresti questa affermazione?
Le tendenze attuali indicano che è in diminuzione una particolare figura di turista che pratica forme di turismo autentico o esperienziale, cioè un soggiorno volto a capire la realtà della destinazione visitata
Come definiresti questa affermazione?
La motivazione primaria sottostante un soggiorno non può mai essere unica, ma solamente accompagnate da altre subordinate
Come definiresti questa affermazione?
Dal punto di vista del turista il rapporto con la cultura è sempre stato molto difficile perché generalmente si sposta velocemente e intenzionato a vedere molte cose in poco tempo
La Sindrome di Stendhal è l’effetto di shock che un turista può avere in seguito ad un lungo viaggio per arrivare nella propria meta turistica
La Sindrome dello Zoo è l’effetto di distacco che il cliente-turista percepisce quando si visitano siti artistici e/o archeologici senza alcun contatto con la realtà locale
Come definiresti questa affermazione?
la Sindrome di Hermann Hesse è l’effetto-emozione shock causato dalla vista di una opera d’arte o di un sito particolarmente significativo, quando il visitatore è colpito dall’estrema, quasi insopportabile, bellezza delle opere d’arte
Anche con riferimento ad un approccio di tipo ambientale si fa spesso riferimento più all’essenziale che al bello, più alle utilities che alle beauties
la prima cosa che i passeggeri di un pullman cercano è quella di andare a vedere un’opera d’arte o un monumento
Per questo motivo molte città presentano una rete di servizi, attrezzati per ricevere turisti pernottanti e giornalieri, senza che l’insieme di questa attività sia percepito, anche se comporta un notevole aggravio di costi che, se non si adottano opportuni provvedimenti, si scarica nella contabilità comunale
Gli operatori della ricettività, in particolare quelli alberghieri, sostengono che del flusso dei visitatori non ne beneficiano anche i commercianti
Generalmente chi visita una città d’arte più che il richiamo della destinazione, si muove per motivazione avvenimentale
Negli ultimi anni si stanno imponendo, come tipologia di manifestazioni i festival, intesi come eventi tematici dedicati a diversi aspetti della vita sociale e della cultura
Le manifestazioni possono avere una grande efficacia diretta, perché richiamano in modo immediato nuovi visitatori, perché differenziano il soggiorno dei visitatori presenti per altre motivazioni e perché determinano effetti di immagine della destinazione spesso rilevanti.
Come definiresti questa affermazione?
i city user pendolari sono coloro che vi abitano ed in parte vi lavorano o si recano a lavorare in altre località
i city user residenti sono coloro che vi lavorano giornalmente provenienti da altre località
Gli escursionisti pernottano in una struttura censita oppure in alloggi non censiti. Tutti coloro che alloggiano negli esercizi ricettivi censiti sono definiti escursionisti
In molte città vi è la tendenza ad attribuire ai flussi turistici le difficoltà di alcuni servizi, segnatamente quelli legati alla mobilità, quando in realtà questa componente, determina non più di un decimo dell’intera movimentazione
Sono molto rari ad oggi i casi in cui la scusa di “troppo turismo” costituisce un alibi per la mancata realizzazione di servizi che comunque dovrebbero essere erogati
Come definiresti questa affermazione?
La presenza di fruitori della città provenienti dall’esterno causa costi aggiuntivi sia per le istituzioni che per i residenti. Per gli Enti Locali si determina una raccolta aggiuntiva di rifiuti solidi urbani, la necessità di più servizi di trasporto, di maggiori parcheggi, di service point specifici come ad esempio quelli igienici e gli uffici di informazione
Si ritiene, inoltre, che i vantaggi del turismo ricadano solo su alcune categorie sociali e che, pertanto, debbano essere queste a subirne i costi piuttosto che la collettività intera.
Come definiresti questa affermazione?
Per gli enti pubblici il turismo è un ramo dello sviluppo economico secondario, che comporta un calo del reddito medio.
Come definiresti questa affermazione?
In linea teorica i maggiori introiti fiscali e parafiscali derivanti dai maggiori redditi dovrebbero consentire di predisporre servizi ad hoc per il turismo e anche qualcosa di più, in modo che la destinazione possa trarne vantaggio anche nel suo complesso. In tal caso il sistema locale sarebbe in equilibrio, come ipotesi virtuosa per tutte le componenti.
Il caso più emblematico è quello dei rifiuti solidi urbani perché il visitatore della città lascia residui senza sopportare alcun costo per la loro raccolta; tale costo tuttavia non si trasla al residente
Le “colpe” del turismo sono minori di quelle che ad esso vengono attribuite è data dalle restrizioni che si apportano al traffico a causa dell’inquinamento atmosferico; tali provvedimenti si concentrano quasi esclusivamente nel periodo in cui il movimento turistico è notevolmente minore rispetto alla media degli altri mesi dell’anno, e cioè da novembre a febbraio dell’anno successivo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |