0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Average score |
|
Il tuo punteggio |
|
sedi di Milano, Genova Firenze, Roma, Caserta, Telematica
Il fenomeno della globalizzazione ha determinato, nell’ambito dei fenomeni ad essa correlati, l’evolversi della nozione di organizzazione e produzione. Questa dimensione, progressivamente caratterizzata da processi di de-materializzazione, è stata giustificata, negli ambienti scientifici, attraverso molteplici teorie che hanno messo in discussione il paradigma materialista, quali quelle di Lucas (1988, pp. 3-42), per mezzo dello studio delle forme e interazioni degli aspetti intangibili del capitale, come quello umano, e Berger e Luckmann (1969), attraverso l’interpretazione dialettica tra prodotto e produttore.
Come consideri questa frase?
La triade del processo produttivo locale è rappresentata da:
risorse
produttori
prodotto
delocalizzazione delle risorse
Il territorio, inteso quale capitale simbolico, è divenuto valore in grado di produrre ricchezza.
Il rapporto tra la materialità moderna e l’immaterialità dopo-moderna, funge da cornice per lo studio del valore identitario locale in relazione a quello nazionale, che svolge in un’ottica simmeliana una funzione di riconoscimento e differenza.
Il concetto di “radicamento nel territorio” viene spiegato dal genius loci le cui componenti sono
ravvisabili nelle risorse naturali presenti nel territorio.
Lo sviluppo economico come veniva interpretato nel diciannovesimo secolo?
Oltre ai tradizionali indicatori economici, sono stati introdotti l’indice di soddisfazione, di felicità e bel buon vivere, elementi legati:
a. alla sfera intangibile dell’ individuo
b. alle relazioni familiari e amicali
c. all’uso del tempo libero
Fu Weber a studiare il fattore di fiducia non di natura economica. Indica in quale periodo storico… (completa la frase)
Se durante lo sviluppo industriale di massa il territorio assumeva valenza di riscossa materiale per le attività economiche, nella fase post-industriale, l’ottimizzazione del capitale materiale ha lasciato spazio ad un’impostazione concettuale legata ai principi:
di etica
di rispetto della persona
dei bisogni
Nell’analisi della dimensione localistica umbra si rilevarono alcuni elementi immateriali di valorizzazione della persona come:
la relazione
la fiducia
il senso di reciprocità sociale
L’ effetto emergente, è favorito dalla morfogenesi della relazione umana.
La logica della determinazione investe anche lo spazio delle relazioni e dei sentimenti di appartenenza.
Gli aspetti materiali si svincolano dalla materialità per comunicare attraverso simboli e segni utilizzati per costruire identità, sia dall’ individuo che dalle società.
La logica della dematerializzazione investe anche lo spazio delle relazioni e dei sentimenti di
appartenenza.
Secondo la sociologia e “Donati” è possibile passare da una relazione o effetto Gesellshaft ad una
relazione o effetto Gemeinshaft.
La differenza tra un fenomeno economico-culturale e un fenomeno culturale-economico è dovuto
dall’esistenza di riflessi economici nella condivisione di manifestazioni culturali.
La cultura può essere considerata sotto un aspetto descrittivo e prescrittivo come…(completa la frase)
L’atto di acquisto diviene un’azione di condivisione.
Il prodotto attiva attraverso i processi di consumo, una logica identitaria, esso infatti presenta un
contenuto di creatività, implica una proprietà intellettuale e genera la creazione e comunicazione di un significato simbolico definito:
ibid
produttività
creatvità
La connessione tra processi di de-materializzazione e de-territorializzazione, riesce a riformulare la
nozione di comunità, che trae linfa identitaria nel senso di appartenenza al territorio locale secondo nuovi confini.
Il made in Italy può essere considerato come l’arte della trasformazione funzionale dei prodotti e dei propri:
dei valori culturali
dei propri significati
dei valori funzioali
Il nostro Made in Italy è rappresentato dalle 4A.
Le 4A del Made in Italy racchiude i seguenti settori:
• agroalimentare
• arredamento e design
• abbigliamento – moda
• automotive
Un prodotto es. enogastronomico, sebbene replicabile nel sound della marca, non è in alcuna maniera imitabile nella qualità, nel sapore, in tutte le caratteristiche organolettiche.
Il secondo pilastro dell’essenza del Made in Italy, è costituito dall’ ecosistema ambientale, un
patrimonio di primo piano dalle potenzialità infinite…(completa la frase) che posizione ha l’Italia
Il contesto di mercato gioca un ruolo cruciale per il Made in Italy, dove politiche protezioniste e altri fattori come il gap tecnologico si ergono come barriere per il nostro export.
Qual è il ruolo del turismo Vs il Made in Italy:
Le politiche turistiche vengono formulate in assetti istituzionali, multilevel, attraverso il coinvolgimento di numerosi attori nel processo decisionale, e la costituzione di partenariati nella fase di attuazione.
Il canale mobile gioca un ruolo strategico sul fatturato totale delle vendite online; nelle aziende
dell’e-commerce è:
Le principali alternative strategiche su cui le aziende possono puntare sono riassumibili in:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |