0 of 30 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. |
|
, È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
|
È necessario compilare il campo. |
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Average score |
|
Il tuo punteggio |
|
sedi di Milano, Genova Firenze, Roma, Caserta, Telematica
La sociologia è la scienza della società, in particolare della società moderna, un sapere che indaga le
modalità del nostro vivere associati e che mette in evidenza le caratteristiche nuove che tale convivenza ha assunto.
Come consideri questa frase?
Chi ha coniato il termine sociologia (da societas e logos,”studio”)?
Lo stadio teologico o fittizio della conoscenza umana ritiene che:
Qual’ è la differenza tra sociologia statica e sociologia dinamica?
Karl Marx sosteneva che il conflitto di classe trovava origine nelle modalità di organizzazione del lavoro ossia le classi dipendevano dal ruolo che svolgevano nello specifico modo di produzione che caratterizzava una data società.
Weber intendeva il ceto di appartenenza come status sociale e sosteneva che:
alcune differenze economiche non dipendevano dal controllo dei mezzi produttivi
esistevano molte sottoclassi
contavano le ragioni di ceto o l’inserimento in un determinato partito
Wright distinse tre dimensioni di controllo sui mezzi di produzione:
Pareto vide nella società un sistema di equilibri meccanici; l’equilibrio sociale poteva essere conservato solo finché le maniere di pensare e di sentire delle persone restavano sufficientemente in armonia con le necessità imposte dalla vita collettiva.
Secondo Pareto gli uomini agivano in base a due tipi di motivazioni, logiche frutto di sentimenti e istinti e non-logiche risultato di una riflessione razionale.
La teoria volontaristica dell’azione sociale sviluppata da Parsons individua come elementi costitutivi
dell’azione sociale:
il soggetto (attore sociale)
la situazione materiale in cui si sviluppa l’azione
l’ ordine simbolico cioè l’insieme dei riferimenti culturali alla base dell’agire
Adaptative (adattamento) è la tendenza del sistema a perpetuarsi adattandosi all’ambiente esterno e ai suoi nuovi stimoli.
Il carattere relazionale delle strutture è stato enfatizzato in campo psicologico dalla Gestaltpsychologie, le cui forme sono un ottimo esempio di organizzazioni relazionali che strutturano un campo e ne fanno un sistema globale.
I sociologi si occupano soprattutto di mass media e del loro rapporto con la cultura popolare e con il
controllo sociale.
Lasswell individua tre diversi approcci secondo cui indirizzare la ricerca:
approccio psicologico-sperimentale, o della persuasione
approccio sociologico sul campo, o degli effetti limitati
approccio funzionalista
Secondo lo schema stimolo-processi psicologici-effetto erano i processi psicologici individuali a delineare lo spazio entro cui intervenivano i fattori davvero decisivi per l’assimilazione o il rifiuto del messaggio.
I bisogni venivano distinti in:
Il funzionalismo prevedeva che dai media potessero giungere forme di pericolo per il sistema sociale.
Dagli anni cinquanta e sessanta del XX secolo si sviluppò un ampio dibattito sui mancati effetti della
televisione e sulle conseguenze della sua diffusione, come pure sul suo ruolo nel definire la nascita di una cultura di massa non completamente nuova.
Uno dei primi sociologi e massmediologi ad affrontare ad affrontare con radicalità il tema della televisione fu:
La tecnologia elettronica non era più legata necessariamente alla parola, dato che rappresentava un’estensione del sistema nervoso, tuttavia non permetteva un ampliamento della coscienza indipendentemente dalla mediazione della verbale
Esisteva una distinzione che riguardava media caldi e freddi, ed esprimeva il grado di coinvolgimento attivo del soggetto nel mezzo di una comunicazione
L’uso dei media veniva presentato in rapporto alla gratificazione dei bisogni sociali o psicologici del singolo.
I teorici sostenevano che erano i bisogni della gente a influenzare il modo in cui le persone utilizzavano i media e rispondevano alle loro sollecitazioni.
Fu Denis McQuail a “dettagliare la casistica”.
Gerbner ipotizzò senza dubbi che la televisione stesse acquisendo un ruolo centrale e dominante giungendo a forme conclusive e significative di come i teledipendenti tendessero a utilizzarla non come una forma privilegiata o rafforzamento dello status quo.
Secondo l’analisi di Gerbner la televisione tendeva a creare un ambiente separato dalla realtà, una sorta di serra in cui venivano coltivate immagini distorte della società.
Il powerflu media insiste sullo strapotere dei media ma non sulla loro pericolosità, sulla loro capacità di influenzare in profondità i comportamenti ma non le menti del pubblico.
Fu Neil Postman a sottolineare i processi di abultizzazione precoce dei bambini ai contenuti televisivi.
Quale personalità autorevole fu coinvolto negli anni sessanta in Italia nei dibattiti avente come oggetto i mass media.
Fu Umberto Eco a mostrare alcune possibilità di lettura della cultura popolare novecentesca intesa
come realtà sui generis.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |